Spumante Metodo Classico

NON DISPONIBILE IN ATTESA DI NUOVA ANNATA

Uve: 100% Ribolla Gialla

Denominazione: Vino Spumante di qualità

Tipologia di terreno: Marna e Argilla

Sistema di allevamento: Guyot

Epoca di vendemmia: Settembre

Acidità totale g/l 7,09

Anidride solforosa totale mg/l 26

Grado alcolico 12,5%

Lotto 18.192

Formato bottiglia 75 cl e 150 cl

Temperatura di servizio 6-7 °C

vinificazione

Raccolta manuale delle uve che vengono diraspate e pressate sofficemente. Il mosto fiore ottenuto viene messo a decantare per 1-2 giorni. Viene travasata solo la parte limpida del mosto e messa a fermentare. Al vino di base (cuvée) viene aggiunto uno sciroppo zuccherino chiamato liqueur de tirage, composto da lieviti selezionati, zucchero e sostanze azotate nutritive; quindi il vino viene imbottigliato con normali tappi a corona, inserendovi sotto una piccola capsula in plastica (detta bibule), che servirà per contenere le fecce. le bottiglie vengono accatastate in posizione orizzontale, in luoghi freschi e bui, dove avviene la seconda fermentazione, che dura diversi mesi. Concluso il lungo periodo di maturazione, all’interno delle bottiglie si è formato un deposito compatto, composto principalmente da cellule di lieviti, disposto lungo la parete della bottiglia e che deve essere eliminato. Le bottiglie vengono dunque trasferite dalle cataste nelle apposite pupìtre, con il collo verso il basso.Terminato il remuage, le bottiglie vengono tolte dalle pupìtre e conservate in punta (surpointe) con il tappo verso il basso. Ora avviene la sboccatura dei sedimenti. Per eliminarli senza perdere troppa pressione e vino, si ghiaccia il collo delle bottiglie facendolo passare in un liquido refrigerante a -25 °C: all’interno si forma un piccolo ghiacciolo che intrappola le fecce. A questo punto la bottiglia viene stappata da apposite macchine, e la pressione interna espelle il ghiacciolo. A questo punto c’è il dosaggio che consiste nel rabboccare con il liqueur d’expédition il vino mancante. Infine la tappatura con il classico tappo di sughero e la gabbietta metallica. Ha una maturazione di circa 38 mesi.

 

Note sensoriali

Il colore è un giallo paglierino, brillante. Il perlage è fine e persistente.

E’ dotato di una discreta e piacevole spuma e di aromi fruttati che si mescolano ai sentori donati dai lieviti nel lungo contatto con il vino. 

Il profumo è delicato e complesso, fragrante e al palato esprime freschezza ed è ricco di struttura con una buona persistenza aromatica.

 

 

 

 

 

Suggerimenti gastronomici

Si abbina con primi piatti e secondi piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

 

vinificazione

Raccolta manuale delle uve che vengono diraspate e pressate sofficemente.
Il mosto fiore ottenuto viene messo a decantare per 1-2 giorni. Viene travasata solo la parte limpida del mosto e messa a fermentare. Al vino di base (cuvée) viene aggiunto uno sciroppo zuccherino chiamato liqueur de tirage, composto da lieviti selezionati, zucchero e sostanze azotate nutritive; quindi il vino viene  imbottigliato con normali tappi a corona, inserendovi sotto una piccola capsula in plastica (detta bibule),
che servirà per contenere le fecce. le bottiglie vengono accatastate in posizione orizzontale, in luoghi freschi e bui, dove avviene la seconda fermentazione, che dura diversi mesi.
Concluso il lungo periodo di maturazione, all’interno delle bottiglie si è formato un deposito compatto, composto principalmente da cellule di lieviti, disposto lungo la parete della bottiglia e che deve essere eliminato. Le bottiglie vengono dunque trasferite dalle cataste nelle apposite pupìtre, con il collo verso il basso. Terminato il remuage, le bottiglie vengono tolte dalle pupìtre e conservate in punta (surpointe) con il tappo verso il basso.
Ora avviene la sboccatura dei sedimenti. Per eliminarli senza perdere troppa pressione e vino, si ghiaccia il collo delle bottiglie facendolo passare in un liquido refrigerante a -25 °C:
all’interno si forma un piccolo ghiacciolo che intrappola le fecce.
A questo punto la bottiglia viene stappata da apposite macchine, e la pressione interna espelle il ghiacciolo. A questo punto c’è il dosaggio che consiste nel rabboccare con il liqueur d’expédition il vino mancante. Infine la tappatura con il classico tappo di sughero e la gabbietta metallica. Ha una maturazione di circa 38 mesi.

 

note sensoriali

Il colore è un giallo paglierino, brillante. Il perlage è fine e persistente.

E’ dotato di una discreta e piacevole spuma e di aromi fruttati che si mescolano ai sentori donati dai lieviti nel lungo contatto con il vino. 

Il profumo è delicato e complesso, fragrante e al palato esprime freschezza ed è ricco di struttura con una buona persistenza aromatica.

suggerimenti gastronomici

Si abbina con primi piatti e secondi piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.